Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.

“Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.”

La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola, come, ad esempio, studenti e genitori. Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto) e del territorio (distretto, provincia e nazionale). I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori. La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto, consigli provinciali). Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali che dovranno, conseguentemente, essere riformati per corrispondere alle nuove esigenze della scuola autonoma. La riforma degli organi collegiali per il governo della scuola è affidata all’approvazione di appositi disegni di legge presentati in Parlamento.

Principali compiti e funzioni

“Il Consiglio d’Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.
In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.”

COMPOSIZIONE TRIENNIO 2013/14, 2014/15, 2015/16:

Genitori

OLIVA ELIO (Giunta)

PATRIZIA VISCIDO (PRESIDENTE)

Studenti

MOSCARIELLO MANUEL 4B TL

PIROZZI PAOLO 5C TL

MOUTMIR ANISS 5A MAT

COSENTINO ANGELA 4B TL

Docenti

GUADAGNO ANTONIO DOCENTI (Giunta)

SPERA GERARDO DOCENTE

CANCRO ROSARIA DOCENTE

CITRO GIOVANNI DOCENTE

SPINA ALESSANDRO DOCENTE

D’AMATO CATERINA DOCENTE

ERNESTO D’ACUNTO DOCENTE

Personale amministrativo, tecnico e ausiliario

FERRARA CARMEN

CRISCUOLO ASSUNTA

Membri d’ufficio

  • D.S.  Daniela Novi
  • D.S.G.A. Iolanda Della Monica

Genitori

OLIVA ELIO (Giunta)

PATRIZIA VISCIDO (PRESIDENTE)

Studenti

MOSCARIELLO MANUEL 4B TL

PIROZZI PAOLO 5C TL

MOUTMIR ANISS 5A MAT

COSENTINO ANGELA 4B TL

Docenti

GUADAGNO ANTONIO DOCENTI (Giunta)

SPERA GERARDO DOCENTE

CANCRO ROSARIA DOCENTE

CITRO GIOVANNI DOCENTE

SPINA ALESSANDRO DOCENTE

D’AMATO CATERINA DOCENTE

ERNESTO D’ACUNTO DOCENTE

Personale amministrativo, tecnico e ausiliario

FERRARA CARMEN

CRISCUOLO ASSUNTA

Membri d’ufficio

NOVI DANIELA (DS)

DELLA MONICA IOLANDA (DSGA)

Genitori

CARNEVALE BARBARA (PRESIDENTE)

CARUSO GIUSEPPE

CRISCI FRANCESCO

Studenti

ANNUNZIATA DAVIDE

PAPPACENA GIUSEPPE

NUNZIATA ANDREA

NAPPI ARMANDO

 

Docenti

GUADAGNO ANTONIO

CANCRO ROSARIA

SPARACINO PIETRO

BALDI MARILISA

D’ALESSANDRO ANNAMARIA

VITALE MORENA

MARGIOTTA NUNZIO

D’AMATO CATERINA DOCENTE

Personale amministrativo, tecnico e ausiliario

FERRARA CARMEN

VITALE LUCIA

Membri d’ufficio

NOVI DANIELA (DS)

DELLA MONICA IOLANDA (DSGA)

Principali compiti e funzioni

Eletta dal Consiglio d’Istituto, la Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell’1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di circolo/istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.

Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.

Composizione Giunta triennio 2016/17, 2017/18 e 2018/19:

Daniela NOVI (DS)

Iolanda DELLA MONICA (DSGA)

Carmen FERRARA (ATA)

Francesco CRISCI (genitore)

Composizione Giunta triennio 2013/14, 2014/15 e 2015/16

Daniela Novi (DS)

Iolanda Della Monica (DSGA)

Elio Oliva (Genitore)

Antonio Guadagno (Docente)

Compiti e funzioni

Il collegio docenti è formato dal personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio presso l’Istituto ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. Il collegio dei docenti:

  1. ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico […] dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
  2. formula proposte al preside per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d’istituto;