La Nota Ministeriale 14536 del 08/04/2025 “Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2025/2026” fornisce indicazioni in merito all’adozione libri di testo.
Tetti di spesa aggiornati
Per l’anno scolastico 2025/2026, i tetti di spesa per l’adozione dei libri di testo sono stati adeguati al tasso di inflazione programmata.
Di seguito si riportano i nuovi tetti per gli indirizzi presenti nell’Istituto:
Anno di corso | Tetto di spesa |
I | 341* |
II | 227 |
III | 316 |
IV | 281 |
V | 240 |
I tetti di spesa per gli Istituti Professionali – Servizi Commerciali – sono i seguenti:
Anno di corso | Tetto di spesa |
I | 274* |
II | 165 |
IV | 189 |
V serale | 136 |
(*Include un importo aggiuntivo di €15 per la geografia generale ed economica, art. 5, c.1, Legge 128/2013.)
L’adozione dei libri di testo per l’a.s. 2025/2026 va effettuata entro la seconda decade di maggio c.a., su delibera dal Collegio dei Docenti, sentito il parere espresso dai Consigli di Classe in coerenza con il PTOF e secondo criteri di trasparenza e tempestività.
Considerata la necessità di contenere al massimo i tetti di spesa, i docenti sono invitati ad adottare:
- solo i testi indispensabili; testi, a parità̀di valore educativo formativo, più̀ economici;
- testi essenziali, senza integrazioni non strettamente necessarie (vocabolarietti, atlanti, ecc.);
- i testi consigliati devono avere carattere monografico o di approfondimento.
Ogni gruppo di docenti che sceglie il medesimo testo (solo per le nuove adozioni) elaborerà una relazione scritta per ciascun testo che vorrebbe adottare per l’anno scolastico 2025/2026;
Durante le riunioni dei Dipartimenti si procederà alla presentazione delle proposte di nuova adozione o alla comunicazione della riconferma.
I tetti di spesa sono ridotti: - del 10% se tutti i libri sono di nuova adozione in formato misto (cartaceo e digitale)
- del 30% se i testi adottati sono tutti digitali
Il collegio dei Docenti motiva l’eventuale superamento del tetto di spesa consentito entro il limite massimo del 10%.
Non è possibile modificare le scelte adozionali effettuate dopo la delibera del Collegio dei docenti, le adozioni dei seguiti dei testi in più volumi si intendono confermate.
Si invitano i dipartimenti a cercare di uniformare quanto più è possibile le scelte; sarebbe preferibile non adottare nuovi testi per singola classe ma per tutti gli indirizzi di studio;
Al fine di limitare, per quanto possibile, i costi a carico delle famiglie, i collegi dei docenti possono confermare i testi scolastici già in uso, ovvero procedere a nuove adozioni, per le classi prime e terze e, per le sole specifiche discipline in esse previste, per le classi quinte della scuola secondaria di secondo grado.
La modalità di adozione o conferma è la seguente:
- i docenti delle classi seconde adotteranno i testi per le nuove prime;
- i docenti delle classi prime adotteranno, e confermeranno per scorrimento, i testi per le future seconde;
- i docenti delle classi quinte adotteranno i testi per le future terze;
- i docenti delle classi terze adotteranno, e confermeranno per scorrimento, i testi per le future quarte;
- i docenti delle classi quarte adotteranno, e confermeranno per scorrimento, i testi per le future quinte.
N.B. I testi che cambiano codice ISBN sono da considerare NUOVE ADOZIONI.
Ogni docente utilizzerà il programma “Adozioni Testi Scolastici” del portale ARGO.
Si prega di prestare la massima attenzione nella fase di inserimento dati in ARGO, di verificare che tutti i testi siano inseriti e di scrivere in modo corretto il codice ISBN dei testi (13 cifre) in quanto, in alcuni casi, possono esserci più volumi con lo stesso titolo ma con codici e prezzi diversi, sia confermati che di nuova adozione. Per il controllo e la verifica di tutti i dati relativi alle dotazioni librarie, è possibile accedere anche al catalogo AIE adozioniaie.it
Clicca per prendere visione della circolare e del tetto di spesa dettagliato 2025-2026.
Clicca per scaricare la nota ministeriale.